Dave McGowan, Global Account Manager, Healthcare
Phillip Bollen, International Program Manager, Healthcare
Con il rapido aumento delle tecnologie mediche (medtech), le organizzazioni sanitarie stanno subendo trasformazioni in tutti i settori. Come possono i leader aziendali sfruttare, strategizzare e ripensare il finanziamento per avere successo in questo percorso?
Per decenni, l'industria sanitaria ha beneficiato di progressi tecnologici progressivi. Dai miglioramenti nell'imaging disgnostico alla stampa 3D, l'innovazione nel campo delle tecnologie mediche (medtech) ha contribuito a migliorare le pratiche chirurgiche per i medici e i risultati per i pazienti. Insieme alla trasformazione digitale, guidata dall'intelligenza artificiale (IA), dal cloud computing, dall'IoT e da altre tecnologie emergenti, l'industria sanitaria globale sta subendo progressi a un ritmo mai visto prima.
Negli ultimi anni, la robotica chirurgica è diventata sempre più parte integrante di questa evoluzione e il mercato è pronto per crescere. "La dimensione del mercato globale dei robot chirurgici è stata stimata a 3,92 miliardi di USD [3,6 miliardi di Euro] nel 2023 e si prevede che cresca a un Tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,5% dal 2024 al 2030" (Grand View Research).
L'applicazione della robotica in ambito sanitario ha trasformato il modo in cui vengono fornite cure chirurgiche, eliminando limitazioni, eseguendo in sicurezza procedure più complesse e rimodellando le tecniche chirurgiche tradizionali. Robot innovativi che aiutano a riabilitare le persone più velocemente dopo l'intervento chirurgico e a ridurre il tempo in terapia intensiva possono contribuire a ottenere risultati più positivi. Nonostante i benefici della robotica, l'accesso alle attrezzature può essere una sfida.
I robot sono in aumento
Con l'aumento delle malattie degenerative delle ossa, la crescita della popolazioni anziana e le carenze di personale, le istituzioni sanitarie stanno integrando sempre più robot chirurgici nelle loro pratiche. In questo modo, i medici sfruttano vantaggi come una maggiore efficienza e precisione, invasività minima, competenze procedurali migliorate e maggior assistenza.
Sfruttare soluzioni di finanziamento flessibili può accelerare l'adozione della robotica chirurgica e la distribuzione attrezzature di valore più rapidamente. I centri sanitari possono acquistare attrezzature robotiche all'avanguardia senza costi iniziali elevati, facilitando l'integrazione di questi apparecchi.
Preparare la robotica per il futuro
In un mondo in cui la tecnologia è in continua evoluzione, la durata delle attrezzature e l'obsolescenza sono considerazioni fondamentali. I robot sono tecnologie altamente avanzate e possono quindi diventare obsoleti rapidamente. Il successo delle operazioni assistite da robot dipende dalla disponibiltà delle ultime attrezzature software e hardware, in quanto lavorare con attrezzature di ultima generazione è prezioso per garantire la migliore assistenza chirurgica.
Tuttavia, possono esserci delle sfide. Le attrezzature possono diventare irreparabili o non funzionanti a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici o della mancanza di parti disponibili. Oppure l'integrazione con attrezzature o sistemi più avanzati potrebbe non essere più compatibile. Ad esempio, l'integrazione di comandi vocali nelle attrezzature potrebbe richiedere l’inserimento di nuove parti.
Mantenersi aggiornati con le ultime attrezzature e tecnologie richiede una considerazione attenta; a prescindere dal fatto che gli aggiornamenti possano richiedere un piccolo upgrade software che può essere fatto in pochi minuti o una sostituzione di una macchina massiccia che prevede l’utilizzo di un carrello elevatore.
Diventa quindi importante una soluzione finanziaria, che include servizi e manutenzione, garantisce aggiornamenti rapidi o sostituzioni con generazioni più recenti di attrezzature, il tuttoanche per ridurre i tempi di inattività e mantenere l'assistenza ai pazienti ininterrotta.
Attrarre i migliori talenti con la robotica
Nel dinamico panorama della medicina, attrarre e trattenere chirurghi qualificati è fondamentale, soprattutto perché nel settore sanitario si sta registrando una carenza di personale medico sempre più in aumento. Nel 2021, l'Associazione dei Collegi Medici Americani ha previsto una carenza di oltre 30 mila chirurghi negli Stati Uniti entro il 2034 e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nei paesi a basso e medio reddito ci sarà una carenza di circa 10 milioni di operatori sanitari entro il 2030 (BIS Research ). L'integrazione della robotica chirurgica nella sanità, quindi, non solo migliora le esperienze dei pazienti, ma potrà attirare medici qualificati, grazie a:
- Vantaggio dell'adozione precoce: Le aziende che integrano rapidamente l'intelligenza umana con la robotica, l'IA e altre tecnologie emergenti ottengono un vantaggio competitivo maggiore e inquadrano il business value.
- Formazione: I chirurghi e il personale affinano le loro competenze sui simulatori medici, esercitando la precisione prima delle procedure reali. Le istituzioni attraggono chirurghi qualificati che apprezzano le capacità di miglioramento della precisione derivanti dalla formazione e dall'esperienza con la robotica. Questa formazione rigorosa raffina il talento e la qualità delle cure.
- Miglioramento della reputazione: Le istituzioni riconoscono che offrire interventi chirurgici assistiti da robot non solo migliora i risultati per i pazienti, ma anche la reputazione dell’istituzione. I pazienti, infatti, riconoscono che gli interventi chirurgici assistiti da robot possono migliorare i loro esiti. L'accuratezza diventa la norma, portando al successo dell'ospedale.
Potenziare la sanità: Il potere del finanziamento
Man mano che il panorama della medicina evolve, le aziende possono trovarsi a un bivio. La necessita di implementare robotica chirurgica è innegabile, ma impegnarsi in investimenti a lungo termine può essere una sfida. E con la varietà di prodotti disponibili, può essere difficile prendere una decisione.
Il finanziamento può supportare l'acquisizione delle ultime tecnologie. Ecco come:
- Variabilità: Il finanziamento concede alle istituzioni la libertà di esplorare diversi sistemi robotici. Da quelle per procedure di routine alle innovazioni rivoluzionarie, le opzioni sono vaste e una soluzione di finanziamento flessibile consente alle aziende di esplorare le possibilità.
- Finanziamento: consente di abbinare i costi mensili del sistema ai volumi delle procedure e ai rimborsi, distribuendo il costo nel tempo rispetto al costo d’acquisto iniziale.
- Leasing: offre un'opzione per pagare solo per l'uso del sistema, rispetto alla proprietà del sistema.
- Investire nel cambiamento: Il finanziamento consente di investire in applicazioni, attrezzature e tecnologie all'avanguardia, superando i limiti attuali.
Il mercato della robotica chirurgica sta assistendo a una crescita robusta, ma l'acquisto di risorse e tecnologie può risultare difficile per le aziende con cicli di debito rigidi e quelle che danno priorità al flusso di cassa e alla conservazione del capitale. Il finanziamento può, invece, svolgere un ruolo cruciale nel consentire alle aziende e alle istituzioni sanitarie di adottare queste tecnologie avanzate.
DLL è esperta nel finanziamento e nel supporto alle aziende in tutti i loro sforzi per migliorare l'assistenza ai pazienti. Collaboriamo con produttori di attrezzature, rivenditori e utenti finali in tutto il mondo per consentire loro di migliorare l'assistenza ai pazienti, aumentare le vendite e ricevere pagamenti più rapidamente, avendo accesso alle attrezzature più recenti.
Contattaci per programmare un incontro e discutere di come le nostre soluzioni di pagamento flessibili possano aiutare a plasmare il futuro della sanità—un robot alla volta.