Nel 2024 il settore delle costruzioni ha affrontato condizioni di mercato difficili, causate da alti tassi di interesse, costi di costruzione in aumento ed economie in indebolimento che ostacolamo gli investimenti . Come se questo non bastasse, questo settore ha anche dovuto affrontare due grandi sfide nelle sue catene di approvvigionamento: lunghi tempi di consegna e l’obsolescenza dell’inventario, problematiche che sembrano destinati a continuare nel 2025.
In questo blog, DLL esamina l'impatto di queste due sfide, raccomanda delle soluzioni e fornisce preziose informazioni sulle principali tendenze del settore delle costruzioni per aiutare a mitigare gli effetti negativi della continua volatilità del mercato.
I lunghi tempi di consegna creano pressione sulla catena di approvvigionamento delle costruzioni.
La catena di approvvigionamento delle attrezzature da costruzione è sotto una pressione significativa a causa del divario tra domanda e offerta. Il rapporto Linesight evidenzia questa tendenza del settore delle costruzioni e prevede che questo divario persisterà anche durante il 2025. Il rapporto identifica i tempi di consegna stimati a oltre 60-65 settimane per attrezzature come traformatori, 50-55 settimane per generatori, 30-35 settimane per alimentatori senza interruzioni (UPS), e 50-60 settimane per interruttori a bassa tensione.
Le tendenze del settore delle costruzioni indicano, inoltre, che le relazioni nella catena di approvvigionamento continueranno a essere un punto su cui concentrarsi nei prossimi mesi. Poiché la catena di approvvigionamento delle costruzioni affronta tempi di consegna superiori ai 12 mesi per alcune attrezzature, le partnership strategiche con i fornitori saranno importanti per ridurre i rischi di approvvigionamento e le date di consegna.
Il settore continuerà a essere influenzato da conflitti regionali, dagli effetti a lungo termine della pandemia e dai cambiamenti climatici. Si prevedono ulteriori sfide causate dalla crescente necessità dell'industria automobilistica di tecnologie a batterie agli ioni di litio, in quanto la loro produzione necessita gli stessi elementi rari utilizzati nelle attrezzature da costruzione, competendo con il settore per ottenerli.
Il calo della domanda di mercato porta al rischio di obsolescenza dell’inventario di attrezzature da costruzione.
Mentre i tempi di consegna per alcune attrezzature superano i 12 mesi, il calo della domanda di attrezzature sta causando problemi con l'invecchiamento delle scorte, poiché i produttori di attrezzature originali (OEM) e i concessionari faticano a gestire le scorte.
Come discusso in precedenza, le tendenze del settore delle costruzioni indicano che il rallentamento delle attività di costruzione significa che le attrezzature non vengono vendute rapidamente come previsto, causando un eccesso di scorte e un rischio di invecchiamento delle stesse.
Costruire una catena di approvvigionamento sicura e affidabile per le attrezzature è cruciale, e molte aziende di costruzione stanno ricorrendo al finanziamento del magazzino per gestire la domanda futura in modo più efficace. Una di queste strutture è il finanziamento "Pay as Sold" (PAS) di DLL, un accordo di credito a breve termine che consente ai rivenditori di acquistare articoli di grande valore, come attrezzature da costruzione, e di esporli nei showroom o nei lotti esterni. Il saldo viene rimborsato man mano che gli articoli vengono venduti.
Bartosz Tomaszewski, New Business Development Manager di DLL, osserva: "C'è molto interesse per il finanziamento del magazzino nell’ambito delle attrezzature da costruzione. Questo può a volte implicare un eccesso di scorte e, eventualmente, l'invecchiamento delle stesse. Con il rallentamento del mercato delle costruzioni europeo, le tendenze del settore delle costruzioni suggeriscono che le aziende hanno bisogno della giusta competenza e soluzioni per garantire che le loro scorte continuino a muoversi lungo la catena di approvvigionamento e non ci sia il rischio che i macchinari diventino obsoleti a causa della bassa domanda."
Prospettive per il 2025
Le prospettive a breve termine nel settore delle costruzioni possono essere impegnative, ma gli investimenti strategici in settori e tecnologie chiave creano le codizioni giuste per iniziare ad essere ottimisti. Nonostante i tassi di interesse elevati, i costi in aumento e le condizioni economiche deboli, ci sono segnali promettenti di resilienza e crescita in settori specifici. I settori industriale, infrastrutturale, energetico e delle utility sono pronti per una crescita moderata, alimentata da consistenti investimenti pubblici e da un aumento dei finanziamenti per tecnologie e industrie emergenti.
Il crescente focus su tecnologie emergenti come l'idrogeno verde, i semiconduttori e la produzione di batterie evidenzia un cambiamento verso industrie più sostenibili e orientate al futuro. Sempre più aziende stanno esplorando progetti di energia rinnovabile e combustibili alternativi e supportano l'economia circolare utilizzando macchinari di seconda e terza mano per estendere la durata delle attrezzature e ridurre i rifiuti. Infine, la trasformazione digitale sta accelerando, con un uso crescente di strumenti basati sull'intelligenza artificiale e piattaforme digitali che aiutano a affrontare le sfide della catena di approvvigionamento.
Trasformare le tendenze e le sfide del settore in opportunità
Mentre il settore delle costruzioni ha dimostrato una notevole resilienza in mezzo alle fluttuazioni economiche e alle pressioni, le aziende devono rimanere agili e adattabili. Le sfide della catena di approvvigionamento che il settore deve affrontare evidenziano la necessità di una pianificazione strategica e di solide partnership. Collaborare con un partner finanziario può aiutare ad alleviare le difficoltà della catena di approvvigionamento, sia per mantenere il movimento delle scorte lungo la catena di approvvigionamento sia per compensare i lunghi tempi di consegna.
La chiave per trarre profitto dalle scorte invecchiate è sfruttare le opzioni di finanziamento, come leasing e prestiti, che possono fornire alle aziende la flessibilità di offrire condizioni più competitive agli utenti finali. Questo approccio aiuta le attrezzature più vecchie a rimanere valide sul mercato e a continuare a muoversi lungo la catena di approvvigionamento del settore delle costruzioni. Il finanziamento flessibile può quindi trasformare l'inventario invecchiato in un'opportunità redditizia e aiutare le aziende a gestire efficacemente il turnover dell'inventario e a ridurre il rischio che le scorte diventino obsolete.
Michael Hart, New Business Development di DLL, commenta: "Il denaro è scarso, ma le aziende non possono permettersi di restare ferme. L'accesso a finanziamenti convenienti elimina il peso di un grande investimento iniziale, dando alle aziende la libertà necessaria per crescere, espandersi e competere a livello globale. Distribuendo il costo di questi investimenti nel tempo, le aziende possono gestire le proprie finanze in modo più strategico, assicurandosi di avere il capitale necessario per rispondere alle richieste del mercato e cogliere nuove opportunità."
Superare le sfide del mercato con DLL
Trovare un partner di fiducia è essenziale per navigare le tendenze del mercato, comprendere i cambiamenti economici e superare gli ostacoli del settore. DLL combina esperienza, competenza e una presenza globale per offrire un supporto finanziario impareggiabile, su misura per le esigenze della tua azienda. Una partnership con DLL ti aiuterà a gestire il flusso di cassa, mitigare i rischi e sostenere gli investimenti nei progetti di costruzione, e assisterà la tua azienda nel rimanere resiliente in un panorama economico volatile. Con DLL al tuo fianco, puoi affrontare il futuro con fiducia, sapendo di avere un alleato affidabile che ti aiuterà a prosperare.